Inviato esito
Visualizza partecipanti
Gara #1166
PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI ATTREZZATURA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI AMBIENTALI (COMPATTATORE SCARRABILE CON SISTEMA MONOPALA)”.Informazioni appalto
03/07/2025
Aperta
Forniture
€ 1.050.000,00
MASTRORILLO SALVATORE
Categorie merceologiche
3422337
-
Rimorchi a cassone ribaltabile
Lotti
Inviato esito
1
B781615CCF
Qualità prezzo
PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI ATTREZZATURA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI AMBIENTALI (COMPATTATORE SCARRABILE CON SISTEMA MONOPALA)”.
Fornitura di n. 30 compattatori scarrabili (presse) con sistema monopala, certificati con sistema 4.0, di capacità cassone 21-22 MC.
€ 1.050.000,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 868.350,00
Determina N. AU-25-221 del 02/09/2025
Codice Fiscale | Denominazione | Ruolo |
---|---|---|
03224950174 | MONCINI INDUSTRIE SRL |
Commissione valutatrice
N N. AU-25-213
04/08/2025
cv.ing.de.donno.pdf SHA-256: dede546b38d5fe4e6a2d79103effd2f87c01ae4eae39aad47b471cafd4384cbf 04/08/2025 10:16 |
1.37 MB | |
cv.ing.mastrorillo.pdf SHA-256: b4880295f34c779ed27db65091e5dbdc88267f2b3ccefff0e7e74d82edb60edc 04/08/2025 10:16 |
840.37 kB | |
cv.dintrono.pdf SHA-256: 3167680afe685113cba7837134c98cab3fe57e2c324202dc0297b31a858f6818 04/08/2025 10:16 |
418.85 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
ing. De Donno | Antonio | Presidente |
ing. Mastrorillo | Salvatore | Commissario |
dott. D'Introno | Nicola | Commissario |
Scadenze
23/07/2025 12:00
02/08/2025 12:00
04/08/2025 12:00
Avvisi
Allegati
bozza-schema-di-contratto.pdf SHA-256: 6964fed782ca5ee1596fbe313a4247a8bd78cf1cf2d6dea07453a63cd723f57c 02/07/2025 13:53 |
79.11 kB | |
capitolato-speciale-dappalto-07-2025.pdf SHA-256: f3077510388cc8dad3b95b333220e5c5ee8d39ef5aa976392d47df97e30e3fef 02/07/2025 13:53 |
415.67 kB | |
disciplinare-di-gara.pdf SHA-256: 7cc8221381aa247fc5a71e0b911187f077f745de3765b1eebaaa4bbf33eb7bec 02/07/2025 13:53 |
647.18 kB | |
fac-simile-istanza-di-partecipazione-e-dichiarazioni-integrative.docx SHA-256: 686e2a7dcfbc11f8b70ba0712db97479ed26ad7d58918f3843d43076fd7dc48f 02/07/2025 13:53 |
30.49 kB | |
fac-simile-offerta-economica.doc SHA-256: e4f4444025ba11010e5decc8595c9e8d5c9f77a1db83c29c70a39792922adca3 02/07/2025 13:53 |
52.00 kB | |
patto-di-integrita.pdf SHA-256: f61b7d404f630ca18179a8fdd583ea8352549bb3a839a4f1d546ba3b153384ec 02/07/2025 13:53 |
115.86 kB | |
Avviso Appalto Aggiudicato SHA-256: 1fab5451749ef8b4ef7a023851284b1f62b15499e22461852b32051c731f83e1 02/09/2025 15:37 |
15.98 kB | |
verbale-n-3.pdf SHA-256: 12206ae2b5ade6a935b0a9968309328a606f506ebc2b635180e8830b84ab70b1 02/09/2025 16:11 |
864.15 kB | |
verbale-n-4.pdf SHA-256: 6065a26c6aba810e8eaecdec06fd6a9e7478a5096eedf031b5693b0827d5f8a3 02/09/2025 16:11 |
1.03 MB | |
verbale-n-1.pdf SHA-256: 1a09a77a92d3b2fce93ac53b63ae7b8e71edc1491eb759f9a3d14f017d916990 02/09/2025 16:11 |
220.71 kB | |
verbale-n-2.pdf SHA-256: 5987740c275953e821dc9b21e25561647a06b470108c56dae30bc87be97e9caf 02/09/2025 16:11 |
67.16 kB | |
vrbale-n-5.pdf SHA-256: 653d75478f828ff483cdad3155519f77f87c51a6bcbe799fd281b364006a2a88 02/09/2025 16:11 |
154.54 kB | |
verbale-n-6.pdf SHA-256: 3616917c07ab4a6ddba6129850d659c36f3b1118471353f7c8cdf82b42be329e 02/09/2025 16:11 |
347.17 kB | |
determina-aggiudicazione-au-25-221-del-02-09-2025.pdf SHA-256: 664d67e7da412020a6dea49730ee60345015a211134434cc34cc865c67543186 02/09/2025 16:11 |
292.87 kB | |
determina-n-n-25-213-del-04-08-2025.pdf SHA-256: 8134b4a30a0c003645cf25a009741905ba52519b356859d95db0c18a65f2b558 02/09/2025 16:30 |
208.71 kB |
Chiarimenti
04/07/2025 14:15
Quesito #1
Buongiorno, in relazione ai criteri di valutazione dell'offerta tecnica, chiediamo con la presente se le copie conformi delle certificazioni ISO richieste, devono essere comprese all'interno del numero massimo delle pagine componenti la relazione tecnica (fissato in n. 10 pagine). Ringraziando per l'attenzione con l'occasione porgiamo cordiali saluti.
23/07/2025 16:31
Risposta
Le copie conformi delle certificazioni ISO richieste non saranno conteggiate nel numero massimo delle pagine componenti la relazione tecnica.
08/07/2025 14:13
Quesito #2
Buongiorno, chiediamo i seguenti chiarimenti:
1) “la fornitura dovrà essere dotata di opportuni sistemi atti a garantire la sicurezza del cittadino al momento del conferimento.”, intendete che deve essere previsto un controllo accessi elettronico per avvio ciclo del compattatore?
2) Lo scorrimento della pala nel nostro modello avviene su lamierati spessore 20mm in S355JR con pattini in Poliammide PA6G (caratteristica equivalente alle guide HOESCH), è accettata la ns soluzione?
3) La nostra cassa contenitore è progettata con lamierati fondo sp 4 mm e pareti + tetto sp 3 con rinforzi longitudinali e trasversali , in modo da alleggerire la tara (caratteristica paritetica alle vs richieste sp 4 mm), È da voi accettabile?
4) I nostri impianti elettrici ed elettronici sono realizzati con componenti di automazione di tipo industriale con componentistica commerciale in modo da poter essere facilmente reperibile sul mercato. È da voi accettabile?
5) I 30 giorni di consegna si intendono escluse le festività estive?
1) “la fornitura dovrà essere dotata di opportuni sistemi atti a garantire la sicurezza del cittadino al momento del conferimento.”, intendete che deve essere previsto un controllo accessi elettronico per avvio ciclo del compattatore?
2) Lo scorrimento della pala nel nostro modello avviene su lamierati spessore 20mm in S355JR con pattini in Poliammide PA6G (caratteristica equivalente alle guide HOESCH), è accettata la ns soluzione?
3) La nostra cassa contenitore è progettata con lamierati fondo sp 4 mm e pareti + tetto sp 3 con rinforzi longitudinali e trasversali , in modo da alleggerire la tara (caratteristica paritetica alle vs richieste sp 4 mm), È da voi accettabile?
4) I nostri impianti elettrici ed elettronici sono realizzati con componenti di automazione di tipo industriale con componentistica commerciale in modo da poter essere facilmente reperibile sul mercato. È da voi accettabile?
5) I 30 giorni di consegna si intendono escluse le festività estive?
23/07/2025 16:33
Risposta
1) “la fornitura dovrà essere dotata di opportuni sistemi atti a garantire la sicurezza del cittadino al momento del conferimento.”, intendete che deve essere previsto un controllo accessi elettronico per avvio ciclo del compattatore?
1. RISPOSTA: I compattatori dovranno essere dotati di sistemi che impediscano l’avvio non volontario o accidentale del ciclo di compattazione, e rispettare la norma EN UNI 13857 "distanze di sicurezza per gli arti superiori".
2) Lo scorrimento della pala nel nostro modello avviene su lamierati spessore 20mm in S355JR con pattini in Poliammide PA6G (caratteristica equivalente alle guide HOESCH), è accettata la ns soluzione?
2. RISPOSTA: Fermo restando le caratteristiche tecniche minime che i compattatori devono possedere, eventuali ed ulteriori soluzioni offerte saranno valutate dalla commissione giudicatrice nel rispetto del principio di equivalenza.
3) La nostra cassa contenitore è progettata con lamierati fondo sp 4 mm e pareti + tetto sp 3 con rinforzi longitudinali e trasversali , in modo da alleggerire la tara (caratteristica paritetica alle vs richieste sp 4 mm), È da voi accettabile?
3. RISPOSTA: Le eventuali soluzioni offerte saranno oggetto di valutazione.
4) I nostri impianti elettrici ed elettronici sono realizzati con componenti di automazione di tipo industriale con componentistica commerciale in modo da poter essere facilmente reperibile sul mercato. È da voi accettabile?
4. RISPOSTA: Si rimanda alla risposta n. 3;
5) I 30 giorni di consegna si intendono escluse le festività estive?
5. RISPOSTA: La consegna della fornitura dovrà avvenire entro 30 giorni naturali consecutivi, senza distinzione tra festivi e feriali, dalla data di stipula contrattuale.
1. RISPOSTA: I compattatori dovranno essere dotati di sistemi che impediscano l’avvio non volontario o accidentale del ciclo di compattazione, e rispettare la norma EN UNI 13857 "distanze di sicurezza per gli arti superiori".
2) Lo scorrimento della pala nel nostro modello avviene su lamierati spessore 20mm in S355JR con pattini in Poliammide PA6G (caratteristica equivalente alle guide HOESCH), è accettata la ns soluzione?
2. RISPOSTA: Fermo restando le caratteristiche tecniche minime che i compattatori devono possedere, eventuali ed ulteriori soluzioni offerte saranno valutate dalla commissione giudicatrice nel rispetto del principio di equivalenza.
3) La nostra cassa contenitore è progettata con lamierati fondo sp 4 mm e pareti + tetto sp 3 con rinforzi longitudinali e trasversali , in modo da alleggerire la tara (caratteristica paritetica alle vs richieste sp 4 mm), È da voi accettabile?
3. RISPOSTA: Le eventuali soluzioni offerte saranno oggetto di valutazione.
4) I nostri impianti elettrici ed elettronici sono realizzati con componenti di automazione di tipo industriale con componentistica commerciale in modo da poter essere facilmente reperibile sul mercato. È da voi accettabile?
4. RISPOSTA: Si rimanda alla risposta n. 3;
5) I 30 giorni di consegna si intendono escluse le festività estive?
5. RISPOSTA: La consegna della fornitura dovrà avvenire entro 30 giorni naturali consecutivi, senza distinzione tra festivi e feriali, dalla data di stipula contrattuale.
08/07/2025 15:19
Quesito #3
Buongiorno, precisiamo che nella compilazione del DGUE alla sezione B: Capacità economica e finanziaria, è riportata la domanda “Costituzione o avvio dell'attività dell'operatore economico - Se le informazioni relative al fatturato (generale o specifico) non sono disponibili per tutto il periodo richiesto, indicare la data di costituzione o di avvio delle attività dell’operatore economico:”
È possibile rispondere alla suddetta domanda scegliendo un anno che va dal 2011 al 2024. Vi chiediamo se vi sia un refuso poiché sul disciplinare di gara è indicato, come requisito dei capacità economica e finanziaria, di aver maturato un fatturato nei migliori tre anni degli ultimi cinque pari a € 2.100.000. Abbiamo contattato l’assistenza al portale ma ci dicono di dover sentire la S.A. relativamente alle domande amministrative poste.
È possibile rispondere alla suddetta domanda scegliendo un anno che va dal 2011 al 2024. Vi chiediamo se vi sia un refuso poiché sul disciplinare di gara è indicato, come requisito dei capacità economica e finanziaria, di aver maturato un fatturato nei migliori tre anni degli ultimi cinque pari a € 2.100.000. Abbiamo contattato l’assistenza al portale ma ci dicono di dover sentire la S.A. relativamente alle domande amministrative poste.
23/07/2025 16:33
Risposta
1) Buongiorno, precisiamo che nella compilazione del DGUE alla sezione B: Capacità economica e finanziaria, è riportata la domanda “Costituzione o avvio dell'attività dell'operatore economico - Se le informazioni relative al fatturato (generale o specifico) non sono disponibili per tutto il periodo richiesto, indicare la data di costituzione o di avvio delle attività dell’operatore economico:”
RISPOSTA
l'anno di costituzione va specificato solo se l'impresa è sul mercato da meno di tre anni.
2) È possibile rispondere alla suddetta domanda scegliendo un anno che va dal 2011 al 2024. Vi chiediamo se vi sia un refuso poiché sul disciplinare di gara è indicato, come requisito dei capacità economica e finanziaria, di aver maturato un fatturato nei migliori tre anni degli ultimi cinque pari a € 2.100.000. Abbiamo contattato l’assistenza al portale ma ci dicono di dover sentire la S.A. relativamente alle domande amministrative poste.
RISPOSTA
Per la partecipazione alla gara è richiesto il Fatturato globale maturato nei migliori tre anni degli ultimi cinque anni precedenti a quello di indizione della procedura pari € 2.100.000,00 IVA esclusa, ovvero periodo 2024 - 2023 - 2022 - 2021 - 2020.
RISPOSTA
l'anno di costituzione va specificato solo se l'impresa è sul mercato da meno di tre anni.
2) È possibile rispondere alla suddetta domanda scegliendo un anno che va dal 2011 al 2024. Vi chiediamo se vi sia un refuso poiché sul disciplinare di gara è indicato, come requisito dei capacità economica e finanziaria, di aver maturato un fatturato nei migliori tre anni degli ultimi cinque pari a € 2.100.000. Abbiamo contattato l’assistenza al portale ma ci dicono di dover sentire la S.A. relativamente alle domande amministrative poste.
RISPOSTA
Per la partecipazione alla gara è richiesto il Fatturato globale maturato nei migliori tre anni degli ultimi cinque anni precedenti a quello di indizione della procedura pari € 2.100.000,00 IVA esclusa, ovvero periodo 2024 - 2023 - 2022 - 2021 - 2020.
17/07/2025 11:59
Quesito #5
in merito a quanto richiesto dal Disciplinare di gara alla pag 11 art. 11 ''Requisiti di capacità tecnica e professionale'' si è a richiedere l'importo minimo richiesto relativo ai contratti analoghi che devono essere comprovati.
23/07/2025 16:34
Risposta
in merito a quanto richiesto dal Disciplinare di gara alla pag 11 art. 11 ''Requisiti di capacità tecnica e professionale'' si è a richiedere l'importo minimo richiesto relativo ai contratti analoghi che devono essere comprovati.
RISPOSTA
Si conferma che non è richiesto alcun importo minimo.
RISPOSTA
Si conferma che non è richiesto alcun importo minimo.
17/07/2025 17:04
Quesito #6
Buongiorno, in merito al sistema industria 4.0 relativo ai compattatori monopala, richiedete perizia giurata da eseguire da parte nostra. Si tratta di un requisito tassativo? Solitamente noi inviamo un documento con il quale il cliente finale esegue direttamente la perizia tramite la sua agenzia di fiducia. E' possibile procedere in questo modo?
Attendiamo riscontro, grazie.
Attendiamo riscontro, grazie.
23/07/2025 16:34
Risposta
Buongiorno, in merito al sistema industria 4.0 relativo ai compattatori monopala, richiedete perizia giurata da eseguire da parte nostra. Si tratta di un requisito tassativo? Solitamente noi inviamo un documento con il quale il cliente finale esegue direttamente la perizia tramite la sua agenzia di fiducia. E' possibile procedere in questo modo?
Attendiamo riscontro, grazie.
RISPOSTA
Come riportato nella lex specialis di gara, L’Appaltatore dovrà produrre certificato con perizia giurata e funzioni bidirezionali di controllo e regolazione parametri di funzionamento.
Attendiamo riscontro, grazie.
RISPOSTA
Come riportato nella lex specialis di gara, L’Appaltatore dovrà produrre certificato con perizia giurata e funzioni bidirezionali di controllo e regolazione parametri di funzionamento.
17/07/2025 17:33
Quesito #7
all'interno della busta offerta economica a portale risultano essere presenti due slot ossia :1) offerta economica, 2) fac simile offerta economica. All'interno del disciplinare di gara invece si specifica che l'operatore economico dovrà cliccare sul tasto ''genera offerta economica'' e successivamente caricare in una cartella zippata sia l'offerta generata a sistema che il fac simile. Si chiede di dare indicazioni in merito a dove l'operatore economico deve generare l'offerta economica.
23/07/2025 16:34
Risposta
all'interno della busta offerta economica a portale risultano essere presenti due slot ossia :1) offerta economica, 2) fac simile offerta economica. All'interno del disciplinare di gara invece si specifica che l'operatore economico dovrà cliccare sul tasto ''genera offerta economica'' e successivamente caricare in una cartella zippata sia l'offerta generata a sistema che il fac simile. Si chiede di dare indicazioni in merito a dove l'operatore economico deve generare l'offerta economica.
RISPOSTA
Nello slot Busta Economica denominata “Offerta economica” l’operatore deve caricare il file generato dal sistema in merito alla compilazione dell'offerta economica.
Nello slot Busta Economica denominata “fac simile Offerta economica” l’operatore deve caricare il fac simile della dichiarazione di Offerta economica messo a disposizione dalla Stazione Appaltante.
RISPOSTA
Nello slot Busta Economica denominata “Offerta economica” l’operatore deve caricare il file generato dal sistema in merito alla compilazione dell'offerta economica.
Nello slot Busta Economica denominata “fac simile Offerta economica” l’operatore deve caricare il fac simile della dichiarazione di Offerta economica messo a disposizione dalla Stazione Appaltante.
21/07/2025 14:47
Quesito #8
Buongiorno,
in merito alla richiesta di offerta per la fornitura di compattatori scarrabili CIG B781615CCF, sono a richiedere i chiarimenti di seguito elencati:
La consegna entro 30 giorni è da intendersi di tutti i 30 pezzi?In caso affermativo è possibile una proroga sui tempi di consegna?I 30 giorni sono lavorativi?Per lunghezza esterna 6000-6200 intendete inclusi entrambi i ganci?
I nostri modelli standard hanno le seguenti caratteristiche:
Lunghezza massima 6600 mm con ganci di incarramento e convogliatore fisso (6165mm esclusi i ganci, 6385 solo anteriore)
Larghezza massima 2550 mm
Altezza esterna da sotto trave 2670 mm
Queste caratteristiche sono per voi accettabili?
Il sistema di compattazione deve essere necessariamente realizzato a pena esclusione con profili HOESCH?
Nei nostri modelli lo scorrimento pala/paratia avviene per interposizione di guide in TEFLON, questa caratteristica è per voi accettabile?
Nei nostri modelli le fiancate esterne non sono lisce ma costituite da coppie e fasce orizzontali e verticale al fine di garantire la robustezza dell’attrezzatura, questa caratteristica è per voi accettabile?Nei nostri modelli il portellone basculante è di tipo strisciante e compie una rotazione di 109° ed il Il meccanismo di apertura e chiusura è realizzato tramite n°2 cilindri oleodinamici posti lateralmente al portellone azionati tramite il collegamento con la motrice di trasporto, la tenuta è garantita da n°2 ritenute laterali e n°2 ritenute inferiori che vengono disimpegnate durante la corsa di sollevamento del portellone che precede la rotazione in apertura, il bloccaggio di sicurezza idraulico è garantito da n°1 valvola di blocco per ogni cilindro, a queste chiusure si aggiungono ulteriori n°2 perni ad inserimento manuale, questa soluzione è per voi accettabile?La movimentazione del portellone di scarico e dell’espulsore nei nostri modelli std è realizzata per interposizione di un comando a due mani ad azione mantenuta costituito da una coppia di distributori normalmente chiusi con ritorno a molla in posizione di riposo; questa soluzione è per Voi accettabile?
L’apertura da terra del portellone raggiunge quota 3550, questa caratteristica è per voi accettabile?I rulli devono essere necessariamente dotati di boccole autolubrificanti?Potete considerare accettabile un penetrazione spintore pari a 510 mm con un angolo di rotazione pari a 44°?Il convogliatore fisso presenterà uno sportello interbloccato in prossimità del gancio di incarramento per poterlo utilizzare in posizione di trasporto, questa caratteristica è per voi accettabile?Cosa intendete con impianto elettrico ed elettronico di tipo automotive?
Attendiamo gentile riscontro in merito. Grazie.
in merito alla richiesta di offerta per la fornitura di compattatori scarrabili CIG B781615CCF, sono a richiedere i chiarimenti di seguito elencati:
La consegna entro 30 giorni è da intendersi di tutti i 30 pezzi?In caso affermativo è possibile una proroga sui tempi di consegna?I 30 giorni sono lavorativi?Per lunghezza esterna 6000-6200 intendete inclusi entrambi i ganci?
I nostri modelli standard hanno le seguenti caratteristiche:
Lunghezza massima 6600 mm con ganci di incarramento e convogliatore fisso (6165mm esclusi i ganci, 6385 solo anteriore)
Larghezza massima 2550 mm
Altezza esterna da sotto trave 2670 mm
Queste caratteristiche sono per voi accettabili?
Il sistema di compattazione deve essere necessariamente realizzato a pena esclusione con profili HOESCH?
Nei nostri modelli lo scorrimento pala/paratia avviene per interposizione di guide in TEFLON, questa caratteristica è per voi accettabile?
Nei nostri modelli le fiancate esterne non sono lisce ma costituite da coppie e fasce orizzontali e verticale al fine di garantire la robustezza dell’attrezzatura, questa caratteristica è per voi accettabile?Nei nostri modelli il portellone basculante è di tipo strisciante e compie una rotazione di 109° ed il Il meccanismo di apertura e chiusura è realizzato tramite n°2 cilindri oleodinamici posti lateralmente al portellone azionati tramite il collegamento con la motrice di trasporto, la tenuta è garantita da n°2 ritenute laterali e n°2 ritenute inferiori che vengono disimpegnate durante la corsa di sollevamento del portellone che precede la rotazione in apertura, il bloccaggio di sicurezza idraulico è garantito da n°1 valvola di blocco per ogni cilindro, a queste chiusure si aggiungono ulteriori n°2 perni ad inserimento manuale, questa soluzione è per voi accettabile?La movimentazione del portellone di scarico e dell’espulsore nei nostri modelli std è realizzata per interposizione di un comando a due mani ad azione mantenuta costituito da una coppia di distributori normalmente chiusi con ritorno a molla in posizione di riposo; questa soluzione è per Voi accettabile?
L’apertura da terra del portellone raggiunge quota 3550, questa caratteristica è per voi accettabile?I rulli devono essere necessariamente dotati di boccole autolubrificanti?Potete considerare accettabile un penetrazione spintore pari a 510 mm con un angolo di rotazione pari a 44°?Il convogliatore fisso presenterà uno sportello interbloccato in prossimità del gancio di incarramento per poterlo utilizzare in posizione di trasporto, questa caratteristica è per voi accettabile?Cosa intendete con impianto elettrico ed elettronico di tipo automotive?
Attendiamo gentile riscontro in merito. Grazie.
23/07/2025 16:39
Risposta
1 La consegna entro 30 giorni è da intendersi di tutti i 30 pezzi?
RISPOSTA: si, la fornitura completa deve essere consegnata entro 30 giorni naturali e consecutivi, senza distinzione tra festivi e feriali, dalla data di stipula contrattuale;
2 In caso affermativo è possibile una proroga sui tempi di consegna?
RISPOSTA: no, i tempi di consegna sono tassativi;
3 I 30 giorni sono lavorativi?
RISPOSTA: no, sono 30 giorni naturali consecutivi inclusi i festivi;
4 Per lunghezza esterna 6000-6200 intendete inclusi entrambi i ganci?
RISPOSTA: La lunghezza esterna deve intendersi con esclusione dei ganci di traino.
5 I nostri modelli standard hanno le seguenti caratteristiche:
Lunghezza massima 6600 mm con ganci di incarramento e convogliatore fisso (6165mm esclusi i ganci, 6385 solo anteriore)
Larghezza massima 2550 mm
Altezza esterna da sotto trave 2670 mm
Queste caratteristiche sono per voi accettabili?
RISPOSTA: le eventuali soluzioni offerte saranno valutate nel rispetto del principio di equivalenza.
6 Il sistema di compattazione deve essere necessariamente realizzato a pena esclusione con profili HOESCH?
RISPOSTA: si;
7 Nei nostri modelli lo scorrimento pala/paratia avviene per interposizione di guide in TEFLON, questa caratteristica è per voi accettabile?
RISPOSTA: Si rinvia a quanto previsto nel Capitolato Speciale di Gara, fermo restando che verrà valutata l’equivalenza della soluzione proposta rispetto ai requisiti richiesti;
8 Nei nostri modelli le fiancate esterne non sono lisce ma costituite da coppie e fasce orizzontali e verticale al fine di garantire la robustezza dell’attrezzatura, questa caratteristica è per voi accettabile?
RISPOSTA: Si rinvia a quanto previsto nel Capitolato Speciale di Gara, fermo restando che verrà valutata l’equivalenza della soluzione proposta rispetto ai requisiti richiesti;
9 Nei nostri modelli il portellone basculante è di tipo strisciante e compie una rotazione di 109° ed il Il meccanismo di apertura e chiusura è realizzato tramite n°2 cilindri oleodinamici posti lateralmente al portellone azionati tramite il collegamento con la motrice di trasporto, la tenuta è garantita da n°2 ritenute laterali e n°2 ritenute inferiori che vengono disimpegnate durante la corsa di sollevamento del portellone che precede la rotazione in apertura, il bloccaggio di sicurezza idraulico è garantito da n°1 valvola di blocco per ogni cilindro, a queste chiusure si aggiungono ulteriori n°2 perni ad inserimento manuale, questa soluzione è per voi accettabile?
RISPOSTA: Si rinvia a quanto previsto nel Capitolato Speciale di Gara, fermo restando che verrà valutata l’equivalenza della soluzione proposta rispetto ai requisiti richiesti;
10 La movimentazione del portellone di scarico e dell’espulsore nei nostri modelli std è realizzata per interposizione di un comando a due mani ad azione mantenuta costituito da una coppia di distributori normalmente chiusi con ritorno a molla in posizione di riposo; questa soluzione è per Voi accettabile?
RISPOSTA: Si rinvia a quanto previsto nel Capitolato Speciale di Gara, fermo restando che verrà valutata l’equivalenza della soluzione proposta rispetto ai requisiti richiesti;
11 L’apertura da terra del portellone raggiunge quota 3550, questa caratteristica è per voi accettabile?
RISPOSTA: Si rinvia a quanto previsto nel Capitolato Speciale di Gara, fermo restando che verrà valutata l’equivalenza della soluzione proposta rispetto ai requisiti richiesti;
12 I rulli devono essere necessariamente dotati di boccole autolubrificanti?
RISPOSTA: Si rinvia a quanto previsto nel Capitolato Speciale di Gara, fermo restando che verrà valutata l’equivalenza della soluzione proposta rispetto ai requisiti richiesti;
13 Potete considerare accettabile un penetrazione spintore pari a 510 mm con un angolo di rotazione pari a 44°?
RISPOSTA: Si rinvia a quanto previsto nel Capitolato Speciale di Gara, fermo restando che verrà valutata l’equivalenza della soluzione proposta rispetto ai requisiti richiesti;
14 Il convogliatore fisso presenterà uno sportello interbloccato in prossimità del gancio di incarramento per poterlo utilizzare in posizione di trasporto, questa caratteristica è per voi accettabile?
RISPOSTA: Si rinvia a quanto previsto nel Capitolato Speciale di Gara, fermo restando che verrà valutata l’equivalenza della soluzione proposta rispetto ai requisiti richiesti;
15 Cosa intendete con impianto elettrico ed elettronico di tipo automotive?
RISPOSTA: Per impianto elettrico ed elettronico di tipo automotive si intende un sistema di sensori, attuatori e centraline che gestiscono tutte le funzionalità della macchina.
RISPOSTA: si, la fornitura completa deve essere consegnata entro 30 giorni naturali e consecutivi, senza distinzione tra festivi e feriali, dalla data di stipula contrattuale;
2 In caso affermativo è possibile una proroga sui tempi di consegna?
RISPOSTA: no, i tempi di consegna sono tassativi;
3 I 30 giorni sono lavorativi?
RISPOSTA: no, sono 30 giorni naturali consecutivi inclusi i festivi;
4 Per lunghezza esterna 6000-6200 intendete inclusi entrambi i ganci?
RISPOSTA: La lunghezza esterna deve intendersi con esclusione dei ganci di traino.
5 I nostri modelli standard hanno le seguenti caratteristiche:
Lunghezza massima 6600 mm con ganci di incarramento e convogliatore fisso (6165mm esclusi i ganci, 6385 solo anteriore)
Larghezza massima 2550 mm
Altezza esterna da sotto trave 2670 mm
Queste caratteristiche sono per voi accettabili?
RISPOSTA: le eventuali soluzioni offerte saranno valutate nel rispetto del principio di equivalenza.
6 Il sistema di compattazione deve essere necessariamente realizzato a pena esclusione con profili HOESCH?
RISPOSTA: si;
7 Nei nostri modelli lo scorrimento pala/paratia avviene per interposizione di guide in TEFLON, questa caratteristica è per voi accettabile?
RISPOSTA: Si rinvia a quanto previsto nel Capitolato Speciale di Gara, fermo restando che verrà valutata l’equivalenza della soluzione proposta rispetto ai requisiti richiesti;
8 Nei nostri modelli le fiancate esterne non sono lisce ma costituite da coppie e fasce orizzontali e verticale al fine di garantire la robustezza dell’attrezzatura, questa caratteristica è per voi accettabile?
RISPOSTA: Si rinvia a quanto previsto nel Capitolato Speciale di Gara, fermo restando che verrà valutata l’equivalenza della soluzione proposta rispetto ai requisiti richiesti;
9 Nei nostri modelli il portellone basculante è di tipo strisciante e compie una rotazione di 109° ed il Il meccanismo di apertura e chiusura è realizzato tramite n°2 cilindri oleodinamici posti lateralmente al portellone azionati tramite il collegamento con la motrice di trasporto, la tenuta è garantita da n°2 ritenute laterali e n°2 ritenute inferiori che vengono disimpegnate durante la corsa di sollevamento del portellone che precede la rotazione in apertura, il bloccaggio di sicurezza idraulico è garantito da n°1 valvola di blocco per ogni cilindro, a queste chiusure si aggiungono ulteriori n°2 perni ad inserimento manuale, questa soluzione è per voi accettabile?
RISPOSTA: Si rinvia a quanto previsto nel Capitolato Speciale di Gara, fermo restando che verrà valutata l’equivalenza della soluzione proposta rispetto ai requisiti richiesti;
10 La movimentazione del portellone di scarico e dell’espulsore nei nostri modelli std è realizzata per interposizione di un comando a due mani ad azione mantenuta costituito da una coppia di distributori normalmente chiusi con ritorno a molla in posizione di riposo; questa soluzione è per Voi accettabile?
RISPOSTA: Si rinvia a quanto previsto nel Capitolato Speciale di Gara, fermo restando che verrà valutata l’equivalenza della soluzione proposta rispetto ai requisiti richiesti;
11 L’apertura da terra del portellone raggiunge quota 3550, questa caratteristica è per voi accettabile?
RISPOSTA: Si rinvia a quanto previsto nel Capitolato Speciale di Gara, fermo restando che verrà valutata l’equivalenza della soluzione proposta rispetto ai requisiti richiesti;
12 I rulli devono essere necessariamente dotati di boccole autolubrificanti?
RISPOSTA: Si rinvia a quanto previsto nel Capitolato Speciale di Gara, fermo restando che verrà valutata l’equivalenza della soluzione proposta rispetto ai requisiti richiesti;
13 Potete considerare accettabile un penetrazione spintore pari a 510 mm con un angolo di rotazione pari a 44°?
RISPOSTA: Si rinvia a quanto previsto nel Capitolato Speciale di Gara, fermo restando che verrà valutata l’equivalenza della soluzione proposta rispetto ai requisiti richiesti;
14 Il convogliatore fisso presenterà uno sportello interbloccato in prossimità del gancio di incarramento per poterlo utilizzare in posizione di trasporto, questa caratteristica è per voi accettabile?
RISPOSTA: Si rinvia a quanto previsto nel Capitolato Speciale di Gara, fermo restando che verrà valutata l’equivalenza della soluzione proposta rispetto ai requisiti richiesti;
15 Cosa intendete con impianto elettrico ed elettronico di tipo automotive?
RISPOSTA: Per impianto elettrico ed elettronico di tipo automotive si intende un sistema di sensori, attuatori e centraline che gestiscono tutte le funzionalità della macchina.
22/07/2025 12:10
Quesito #10
In merito a quanto richiesto all'interno del DGUE ed in particolare ''Quota di subappalto- L'operatore economico intende eventualmente o è obbligato a subappaltare la seguente quota (espressa in percentuale) dell'appalto. Si noti che se l'operatore economico ha deciso o deve subappaltare una quota dell'appalto e fa affidamento sulle capacità del subappaltatore per eseguire tale quota è necessario compilare un DGUE distinto per ogni subappaltatore, vedasi parte II, sezione D''. Ciò sembra in contrasto con quanto prescritto nel disciplinare di gara all'art 15 in cui viene richiesto al concorrente solo l'indicazione delle prestazioni che si intende subappaltare e non anche i subappaltatore. Si chiede pertanto conferma che in questa procedura non trova applicazione quanto richiesto all'interno del DGUE, non essendo espressamente indicato nel Bando l'obbligo di indicare una terna di subappaltatore.
23/07/2025 16:39
Risposta
In merito a quanto richiesto all'interno del DGUE ed in particolare ''Quota di subappalto- L'operatore economico intende eventualmente o è obbligato a subappaltare la seguente quota (espressa in percentuale) dell'appalto. Si noti che se l'operatore economico ha deciso o deve subappaltare una quota dell'appalto e fa affidamento sulle capacità del subappaltatore per eseguire tale quota è necessario compilare un DGUE distinto per ogni subappaltatore, vedasi parte II, sezione D''. Ciò sembra in contrasto con quanto prescritto nel disciplinare di gara all'art 15 in cui viene richiesto al concorrente solo l'indicazione delle prestazioni che si intende subappaltare e non anche i subappaltatore. Si chiede pertanto conferma che in questa procedura non trova applicazione quanto richiesto all'interno del DGUE, non essendo espressamente indicato nel Bando l'obbligo di indicare una terna di subappaltatore
RISPOSTA:
In caso di subappalto il concorrente deve dichiarare nel DGUE le parti che intende eventualmente subappaltare senza indicare il nominativo del subappaltatore nè tantomeno dovrà prodursi il DGUE del subappaltatore.
Nel caso in cui il concorrente intenda far ricorso al subappalto qualificante, quest'ultimo dovrà dichiarare che subappalterà ad operatore economico qualificato senza nè indicare il nominativo nè produrre il DGUE.
RISPOSTA:
In caso di subappalto il concorrente deve dichiarare nel DGUE le parti che intende eventualmente subappaltare senza indicare il nominativo del subappaltatore nè tantomeno dovrà prodursi il DGUE del subappaltatore.
Nel caso in cui il concorrente intenda far ricorso al subappalto qualificante, quest'ultimo dovrà dichiarare che subappalterà ad operatore economico qualificato senza nè indicare il nominativo nè produrre il DGUE.